Biografia
“L’a-centr-ismo è l’assenza di ogni ‘-ismo’ accentratore. L’acentrismo conduce al tantra dell’unico punto, centralità essenziale o atomo osmotico; chiunque potrebbe disegnare un singolo punto su una tela, la vera questione è essere quell’unico punto. Ridursi a tanto, per manifestare in un minimo di materia, tutto lo SPIRITO”
Maria Grazia Lurgo, in arte Mya Lurgo, nasce a Bordighera (IM, Italia) il 30 maggio 1971, da oltre vent’anni è operativa in Svizzera. L’espressione artistica è fin dall’infanzia una via di ricerca e ritrovamento. Il percorso di studi non è accademico. Interesse primario dell’artista è lo studio di testi esoterici e la traslazione in opera dei contenuti. Tale ricerca nasce ispirata all’Immateriale di Yves Klein e all’Ordine Rosacrociano, per articolarsi successivamente in una propria essenziale visione chiamata acentrismo.
L’acentrismo e la conseguente arte acentrica si propongono la riduzione ai minimi termini della componente egocentrica, egoista, egotista dell’esistenza e il relativo corredo di condizionamenti acquisiti, per poter sviluppare un habitat mentale ed emotivo sempre più neutrale e privo di “ismi” accentratori, al fine di permettere la trasmissione dello spirituale nell’arte: ideale significante per l’espressione artistica di Mya Lurgo. La ricerca è la parte essenziale del suo essere artista e la téchne acentrica è il modus operandi per addentrarsi in una creatività senza circonferenze.

Arte Sacra
L’arte è sacra quando può farsi veicolo dell’Immateriale, ma soprattutto quando può religàre – tenere insieme – senza “ismi” accentratori i plurimi linguaggi delle religioni, delle filosofie, dei misticismi e delle scienze. Chi può dire dove finisce l’aria e comincia il Cielo?
Pubblicazioni
Mya Lurgo, Acentrismo: dal sogno dell’ego alla divina realtà. Manifesto d’arte e spiritualità senza circonferenze, Bellati Editore, 2007:
Mya Lurgo, L’Immateriale di Yves Klein incontra l’acentrimo, e-book, prima edizione 2016.
Edizione aggionata 2019:
Le poesie di Mya Lurgo sono pubblicate sul sito “La Recherche – Poesia italiana – Rivista letteraria libera”:
Esibizioni
Prossimi eventi:
• Residenza d’artista a cura di Emilio Fantin c/o Fondazione Lac o Le Mon (Puglia), 1 — 5 agosto 2021
• OGGETTO LIBRO. Festival internazionale del libro d’artista e di design c/o ADI Design Museum Milano dal 03.03.2021 + Biblioteca Nazionale Braidense a Milano, dal 01.12.2021
2020
• Sonno, sogni ed EEG, progetto a cura di Per Huttner ed Emilio Fantin c/o Bologna, 11.12 — 13.12.2020
• Opening Vitart_Parcours: prima tappa. Tre opere di Land art installate lungo il sentiero, c/o Aranno Land Art, autunno 2020.
• Performance di Mya Lurgo, Giovanna Galimberti e Nadia Radici, Tra le parvenze fallaci, come una folgore. SENSIBILE È LA CHIARA LUCE, c/o Centro Culturale e Museo Elisarion, 9 — 16 febbraio 2020
2019
• Residenza d’artista Estate / Summer 2019 a cura di Emilio Fantin c/o Fondazione Lac o Le Mon (Puglia), 19 — 21 agosto
2018
• Wunderkammer 2, 1st Class Artery di Nellimya Arthouse, c/o Suitenhotel Parco Paradiso, Lugano
• Pubblicazione: Mya Lurgo, L’Immateriale di Yves Klein incontra l’acentrimo, e-book. Seconda edizione 2018
• Pubblicazione: Ricerca IV. Out of the Blue_BLOOMING, SAMSARA, RESURRECTION – Nel nome della Madre
• Esposizione digitale, Imago Revolution, www.imagorevolution.info
2017
• Pubblicazione: Ricerca III. Out of the Blue_APOCALYPSE – Nel nome del Padre
• Wunderkammer 1, 1st Class Artery di Nellimya Arthouse, c/o Kurhaus Cademario Hotel & Spa, Cademario
• Pubblicazione: Ricerca II. Out of the Blue_SAMSARA – Fare anima e opere
2016
• Pubblicazione: Ricerca I. Out of the Blue_BLOOMING – Morto e risorto dall’orto dell’aborto
• Letter to Clara Maffei, Verdi OFF Festival, Parma
• Acca Atelier 2016, L’artista con lo studio intorno, c/o Luisa Valentini Atelier, Torino
• PauraAutocensura, Essere donna senza frontiere, Con_Vivere Carrara Festival, Carrara
• CosmoMania, List í Ljósi Festival, a cura di Celia Harrison e Sesselja Jónasardóttir, Seydisfjordur, Iceland
• Pubblicazione: Mya Lurgo, L’Immateriale di Yves Klein incontra l’acentrimo, e-book. Prima edizione 2016
2015
• OtherFrame, Video Art Festival, a cura di Luigi Boccadamo e Dario Cogliati,
• Matteo Emery e Mya Lurgo, In statu nascenti, Lugano
• Selezione Amsterdam Light Festival con Like circles in the water, Amsterdam
• Selezione minus2 degree, con Global melt between the lines #ClimateRemoteControll, Salzburg
• Esposizione digitale, Imago Revolution, www.imagorevolution.info
• Esposizione digitale, Out of the Blue_NETWORK: Thank U-Turn, www.myalurgo.ch
• Esposizione digitale, Out of the Blue_NETWORK: E.X.P.O Emanciparsi X Pranica Opportunità, www.myalurgo.ch
2013
• Collettiva Lightness, a cura di Paola Ubiali, c/o Galleria Marelia, Bergamo
• Bipersonale LIGHTING_Days con Ela Franscella in arte Elfa nel Sacral, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
2012
• Creative Cities Collection Fine Arts Exhibition, c/o Barbican Center, London
• Biennale d’arte di Ferrara: New code, Ferrara
• Collettiva Luci sulle mura, a cura di Vincenzo Biavati, Associazione culturale Stile Italico con l’Assessore alla Cultura di Ferrara, c/o Porta degli Angeli, Ferrara
• Lugano Urban Art Festival, Mya Lurgo e Matteo Emery, In statu nascenti, Lugano
2011
• Bipersonale di Federica Gonnelli e Mya Lurgo, Acuto – Grave: mettere in armonia il discorde, a cura di Martina Cavallarin, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
2010
• Personale Luce e Oltre… a cura di Cristina Trivellin, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
2009
• Collettiva Il Credente e il Mutante: omaggio a Yves Klein, a cura di Cristina Trivellin, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
• Collettiva Pinocchio e il Peccato Originale, a cura di Cristina Trivellin, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
• Collettiva Lentissima-Mente fino allo Zero, a cura di Anna Caterina Bellati, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
2008
• Collettiva A.N.G.E.L.I e Tracce d’Infnito, a cura di Cristina Trivellin, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
• Collettiva Sognando la Realtà, a cura di Dalmazio Ambrosioni, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
• Collettiva Incisioni e vibrazioni, a cura di Igor Zanti, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
• Collettiva E®GO Iperbolico, a cura di Luciano Ghersi, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
• Open XI, Mostra Internazionale, Venezia
• Collettiva À travers l’Immateriel – omaggio a Yves Klein, a cura di Anna Caterina Bellati, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
• Collettiva Corpi: involucri di carne, luce e pensiero, a cura di Anna Caterina Bellati, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
2007
• Personale Come un battito d’ali, a cura di Anna Caterina Bellati, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
• Collettiva Siamo Vasi Comunicanti, a cura di Anna Caterina Bellati, c/o Nellimya: light art exhibition, Lugano
• Collettiva Frames, a cura di Alessandro Sgarito, c/o Galleria ZeroUno, Barletta
• Collettiva The dream, c/o Primo Piano LivingGallery, Lecce
• Partecipazione al progetto Camera 312 PRO-Memoria per Pierre (Restany), a cura di Ruggero Maggi, 52. Biennale d’arte di Venezia
• Collettiva ARENA PO VideoArt
• Shanghai Art Fair
• Evento ARTour – O Firenze
• Pubblicazione: Mya Lurgo, Acentrismo: dal sogno dell’ego alla divina realtà. Manifesto d’arte e spiritualità senza circonferenze, Bellati Editore, Lecco, 2007
2006
• Collettiva a tema: TRAVESTIMENTI, Palazzo del Parco, Bordighera • KunstArt, Fiera Bolzano
• Sessione improvvisata di pittura, Museo della Carale d’Ivrea
2005 – 2004
• Performance Red Impluse per il Dicastero Giovani ed Eventi, Lugano
• Personale, c/o Artville, Lugano
2003
• Personale c/o Olivella, Morcote
• Personale, c/o Kursaal, Lugano
2002
• FIlippo Salesi, 3° Concorso Biennale Internazione di Pittura, Premio Città di Sanremo 2002 – Villa Ormond
• Personale c/o galleria La Telaccia d’oro, Torino
1999 – 2001
• La Telaccia d’oro 2001, XXVI Rassegna d’Arte Internazionale di Pittura, Grafica, Incisione, Scultura e Ceramica
• Progetto Creative Box – Porte aperte in atelier, Lugano 1998
• Personale c/o l’Unione di Banche Svizzere, Lugano
1997
• Bi-personale c/o Galleria La Fenice, Lugano
1996
• Personale c/o Kunsthaus Dietlikon, Zurigo